Associazione Naturalistica SYLVIA
Ricerca faunistica
Data l’esperienza dei suoi Soci in campo zoologico, l’Associazione Naturalistica Sylvia effettua monitoraggi faunistici e attività di gestione della fauna, partecipando inoltre ai seguenti progetti:

Progetto Cicogne Lombardia
Dal 2020 l'Associazione Naturalistica Sylvia contribuisce, grazie all'impegno dei propri Naturalisti, al monitoraggio dei nidi di Cicogna bianca in Lombardia, nell'ambito del progetto di monitoraggio coordinato dal Gruppo di lavoro LIPU per la Cicogna bianca.
I monitoraggi, che cominciano a Marzo e possono protrarsi fino a Settembre, sono finalizzati a raccogliere informazioni relative al successo riproduttivo della specie, come il numero dei nati e degli involi.

International Waterbird Census
Dal 2016 l'Ass. Naturalistica Sylvia partecipa all'International Waterbird Census (IWC), il programma di monitoraggio condotto simultaneamente in ben 143 Paesi che raccoglie informazioni sul numero di uccelli acquatici presenti nelle aree umide. Il monitoraggio viene affettato contemporaneamente in date prestabilite durante il mese di gennaio, per consentire di ottenere delle informazioni quanto più precise possibili sul numero di uccelli acquatici svernanti a livello internazionale.
I Naturaisti dell'Associazione Sylvia si occupano di monitorare i seguenti siti: Cave di Zibido e Buccinasco (MI); Lago di Garda (tratto medio Garda bresciano); Lago Boscaccio, Gaggiano (MI); Riserva WWF di Vanzago (MI); R.N.O. Laguna di Capo Peloro (ME).

Progetto Life MIPP
Dal 2016 al 2017 i Soci dell'Ass. Naturalistica Sylvia hanno contribuito alla raccolta di dati faunistici per il Il progetto Life+ Natura "Monitoring of insects with public participation" (MIPP). Il Progetto ha avuto lo scopo principale di sviluppare e testare metodi di monitoraggio standardizzati per la valutazione dello stato di conservazione di specie di insetti inserite negli allegati della Direttiva Habitat. Le specie considerate sono: Osmoderma eremita s.l., Lucanus cervus, Cerambyx cerdo, Rosalia alpina, Morimus funereus.